Tra il 1701 e il 1714, Francia ed Austria si fronteggiarono per sostenere i primi l’angioino Filippo V ed i secondi Carlo VI d’Austria sul trono di Madrid in quella che è stata definitiva Guerra di Successione Spagnola. Il conflitto comportò l’occupazione del Regno di Napoli e la fine del vicereame spagnolo nel 1707. Il periodo di viceregno austriaco, breve e denso di tentativi riformatori, terminò nel 1734 con la vittoria di Carlo di Borbone a Bitonto che ridiede l’indipendenza a Napoli. In quest’arco di tempo illusioni, speranze e drammi politici e sociali si intrecciarono all’estro artistico ed intellettuale dei Solimèna, dei Vico, dei Jommelli, dei Giannone in un mondo che, ancora agricolo, iniziò a conoscere le manifatture, levò lo sguardo alla moda di Parigi e rafforzò l’intellettualità borghese.
Historia Regni, portale di attualità, storia e turismo dedicato al Sud Italia, si avvale ora anche di un gruppo di rievocazione con l’obbiettivo di raccontare questa storia. Ci proponiamo per pubblicità, momenti di cultura e convivialità, convegni storici e conferenze.
Intendiamo rievocare le vicende del Settecento Napoletano per valorizzare e difendere il patrimonio storico ed artistico del Sud Italia puntando sulla massima fedeltà storica e sull’impegno nella ricostruzione filologica dei costumi grazie al lavoro dei nostri rievocatori e della stilista Angela Greco.
Gallery
Contatti
Sito Ufficiale: www.historiaregni.it
email: info@historiaregni.it
