Nella Cultura cristiana, dal medioevo in poi, il lupo appare come una figura malefica e malvagia. Nella Cultura celtica assume un ruolo benefico. Più di una tribù e di un clan presero il nome da questo animale. Spesso il lupo dimostra di essere un animale di potere, che viene in aiuto di chi ne ha bisogno; diverse divinità ed eroi si manifestano sotto le sembianze di lupi.
Il lupo era il messaggero della Dea della Morte nella Vita e fungeva da accompagnatore verso la Terra dei Morti, guidando le anime attraverso le foreste dell’Altromondo.
La civetta, come il gufo, è un uccello sacro e magico nella Cultura celtica. Viene chiamata “cailleach bhan” («vecchia donna bianca»), è un uccello della notte, un accompagnatore delle anime dei defunti attraverso i reami dell’ ombra della Luna, un antico animale sacro alla Dea, chiamato appunto Occhio della Dea. La civetta è anche simbolo della saggezza e della conoscenza delle cose antiche.
Druidi e guerrieri che rappresentano la cultura celtica con vari spettacoli: il lupo, simbolo del guerriero e della battaglia, forte, rapido e letale; la civetta, notturna e melodiosa cantatrice di storie.
Il Clan del Lupo e della Civetta è un gruppo di persone che condividono l’amore per la Vita e la Natura, e per la vita nella Natura e il particolare rapporto che con essa mantenevano i popoli antichi.
Gallery
