Gli Armigeri e Balestrieri della Città di Bucchianico nascono nell’ambito del corteo storico dell’antica e famosa Festa dei Banderesi, che affonda le sue radici nei primi anni del 1300. Quest’ultima, nel 2003, ha fornito lo stimolo al primo nucleo di persone per intraprendere la strada della rievocazione storica sino a portarlo, nel 2007, alla costituzione di un’associazione senza fini di lucro.
Lo spirito di gruppo, la voglia di fare, l’amore per le proprie tradizioni e per la storia sono i caratteri fondanti dell’associazione che conta tra le sue fila numerosi iscritti di tutte le età.
Ogni anno, durante il periodo della festa, che dura una settimana, si tiene la gara di tiro con la balestra e con l’arco storico che vede le squadre dei terzieri di Bucchianico: Pizzoli, Mezzo e Castellara, contendersi la vittoria.
All’attività di tiro si affianca quella dello studio della scherma storica che permette ai membri del gruppo di mettere in scena spettacoli di combattimento; il tutto, sempre ponendo attenzione alla correttezza storica di abiti ed armi, prodotti talvolta anche dagli stessi associati.
Oltre all’amata festa, prende parte ad altre manifestazioni storiche, alle quali partecipa attivamente offrendo spettacoli di tiro e combattimento, allestimento di un accampamento medievale completo di armi da assedio e strumenti di tortura, organizzazione di stage di tiro con spiegazioni su tecniche di combattimento e caccia del periodo medioevale.
Dal 2012 fa parte della Lega Italiana Tiro alla Balestra nell’ambito della quale partecipa a gare ed al torneo nazionale di tiro con la balestra manesca a braccio.
Per informazioni:
www.armigeribalestrieri.it
Andrea Gentile: 347/0796303
Donato Milillo: 338/8656065
armigeri@hotmail.it
Gallery
