Iscriviti alla newsletter di Rievocando.it * Eventi, news e curiosità d'altri tempi!

Aes Cranna – Teuta Boica

Portfolio Categories: Compagnie di rievocazione.

L’associazione di Rievocazione Storica e Archeologia Sperimentale “Aes Cranna – Teuta Boica” nasce nel 2004 da un gruppo di amici di Modena con la passione per la cultura celtica. Quello che inizialmente era solo un interesse comune si trasforma in una vera e propria ricerca storica sui Galli Boi, popolo di origine celtica che si stabilì nell’odierno territorio dell’Emilia-Romagna. Lo scopo dell’associazione è rievocare alcuni aspetti della vita quotidiana e militare delle popolazioni celtiche in un periodo storico che spazia dal IV al II secolo a.C., secolo dopo il quale seguì la romanizzazione delle popolazioni celtiche in Italia.

Nella stagione rievocativa 2013, Aes Cranna – Teuta Boica ha partecipato a festival sul territorio italiano (“L’Aquila di Roma”, “Tempora in Aquileia”, “Massaciuccoli Romana”, “Monterenzio Celtica”) e vanta negli anni precedenti partecipazioni ad alcuni importanti festival europei (“Brot und Spiele”, Trier (Germania), “Keltenwelt”, Froegg (Austria)).

L’attività culturale di Aes Cranna – Teuta Boica è patrocinata dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna per la scrupolosa ricerca attraverso le fonti storiche che sottende ogni ricostruzione da parte dell’associazione.

Aes Cranna – Teuta Boica organizza dal 2009 il festival “Mvtina Boica – Celti e Romani tra i due fiumi” che si svolge a Modena il secondo week end di settembre. Dalla sua prima edizione, il festival si è distinto all’interno del panorama rievocativo italiano proponendo al pubblico attività di ricostruzione storica e archeologia sperimentale, conferenze di esponenti del mondo accademico e grandi spettacoli di ricostruzione come la battaglia campale che coinvolge oltre trecento figuranti e richiama migliaia di persone di pubblico.

Aes Cranna – Teuta Boica ripropone l’allestimento di un campo storico con tende, velario, oggetti in bronzo, monili creati a mano, equipaggiamenti militari. Durante le giornate dei festival, in ogni momento della giornata sarà possibile osservare rievocatori al lavoro o intenti nei piccoli mestieri di ogni giorno.

LA CAVALLERIA
Aes Cranna – Teuta Boica ripropone la ricostruzione della cavalleria delle popolazioni del mondo antico (greci, etruschi, celti e romani) ed è in grado di schierare fino a 12 cavalieri durante una manifestazione. Gli equipaggiamenti delle montature e dei cavalieri sono fedelmente ricostruiti in base ad una meticolosa ricerca sulle fonti storiche. Maggiori informazioni su www.icavalieridellafenice.it.

CONTATTI
Sito web: www.aescranna.com
Presidente: Pietro Comeri, 328 22 81 467 – galliaomnia@gmail.com
Segretario: Andrea Ferretti, 328 75 62 139 – ferretti.andrea87@gmail.com

Gallery

Video

Send to Kindle